I termini dello sviluppo che tutti usano (ma che pochi comprendono davvero).
In Megaphone, abbiamo progettato un ecosistema fluido e intuitivo che unisce applicazione mobile, sito web e schermo informativo, il tutto gestito facilmente dal nostro cloud (CMS). Ma dietro questa semplicità apparente si nasconde un mondo tecnico in cui gli sviluppatori giocano con un vocabolario talvolta misterioso. Per aiutarvi a comprendere meglio l’universo dello sviluppo e il lavoro che plasma i nostri prodotti, ecco una piccola guida ai termini che sentite spesso… ma di cui forse vi sfugge il significato.
I termini dello sviluppo
API
Un’API è un’interfaccia che permette a diverse applicazioni di comunicare tra loro. In Megaphone, la nostra API consente di connettere il tuo CMS ad altri strumenti, per gestire i tuoi contenuti in modo ancora più semplice.
Backlog
Il backlog è l’elenco di tutte le cose da fare in un progetto: nuove funzionalità, correzioni di bug, miglioramenti… Da noi, il backlog è alimentato continuamente dai tuoi feedback per far evolvere Megaphone in modo pertinente.
Bug
Un bug è un problema tecnico che impedisce a un’applicazione di funzionare correttamente. Una riga di codice errata, un’interazione imprevista, un problema di compatibilità… I bug sono inevitabili, ma in Megaphone, li cacciamo in modo metodico!
CMS (Content Management System)
Il CMS è il cervello di Megaphone! È qui che gestisci i tuoi contenuti (testi, immagini, video) affinché vengano visualizzati in tempo reale sul tuo sito, sulla tua app e sugli schermi informativi.
Commit
Un commit è come un salvataggio del codice. Ogni modifica apportata da uno sviluppatore viene registrata, così da poter tornare indietro in caso di problemi.
Git
Git è uno strumento che permette agli sviluppatori di seguire l’evoluzione del codice e di lavorare in più persone su uno stesso progetto. In Megaphone, ci aiuta a tenere traccia di tutti i miglioramenti e le correzioni.
Product Owner
Il Product Owner è il direttore d’orchestra delle evoluzioni del prodotto. Definisce le priorità e si assicura che Megaphone evolva in linea con le tue aspettative.
Refactoring
Refactorare significa migliorare la struttura del codice senza modificarne il funzionamento. Immagina di rifare le fondamenta di una casa per renderla più solida, senza toccare la facciata. Un codice ben refactorato è un codice più veloce, più affidabile e più scalabile.
Release
Il release (deploy) è il passaggio di una nuova versione del prodotto in produzione. Ogni volta che miglioriamo il nostro CMS, la nostra app o il nostro sito, è necessario un deployment affinché tu possa usufruire delle novità.
Scalabilità
Un’applicazione scalabile è un’applicazione che può crescere senza rallentare o andare in crash. Il nostro CMS è progettato per adattarsi al numero crescente di utenti e all’evoluzione delle tue esigenze.
Scrum Master
Il Scrum Master è colui che si assicura che il team di sviluppo segua correttamente il metodo agile (Scrum). Elimina gli ostacoli e facilita la comunicazione tra i membri del team. È il garante di uno sviluppo efficace e fluido.
Sprint
Uno sprint è un ciclo di lavoro breve (spesso da 1 a 4 settimane) in cui un team si concentra su un insieme specifico di compiti da completare. L’obiettivo: progredire rapidamente, consegnare funzionalità e migliorare il prodotto in modo continuo. In Megaphone, ogni sprint ci permette di apportare evoluzioni al nostro CMS e alle nostre interfacce per rispondere meglio alle tue esigenze.
Stack
La stack tecnologica è l’insieme degli strumenti, linguaggi e framework utilizzati per progettare un prodotto. Megaphone si basa su una stack moderna e robusta per garantire prestazioni ottimali su tutti i tuoi dispositivi.
Sviluppatore Back-end
Lo sviluppatore back-end si occupa della parte invisibile del prodotto, tutto ciò che riguarda i server, il database e la logica aziendale. In Megaphone, è lui che garantisce che il tuo CMS funzioni in modo fluido e tratti i dati in modo efficiente.
Sviluppatore Front-end
Lo sviluppatore front-end è colui che si occupa della parte visibile del prodotto, l’interfaccia con cui interagisci. Si assicura che tutto sia chiaro, facile da usare e reattivo, sia sul nostro sito web, sulla nostra app o sugli schermi informativi.
UX/UI
L’UX (User Experience) riguarda l’esperienza complessiva dell’utente, mentre l’UI (User Interface) si riferisce al design e all’interattività. In Megaphone, ottimizziamo entrambi per fare in modo che la gestione dei contenuti sia il più intuitiva possibile.
E ora, parlate Dev?
In Megaphone, abbiamo un obiettivo chiaro: rendere la gestione dei vostri schermi, del vostro sito e della vostra applicazione il più intuitiva possibile. Ma dietro a questa semplicità c’è un lavoro tecnico che si basa su questi concetti e molti altri. Con questa guida, ora avete alcune chiavi per comprendere meglio ciò che accade dietro le quinte… e forse brillare in riunione con qualche termine ben piazzato!
Ha bisogno di saperne di più? Il nostro team è sempre a disposizione per confrontarsi con voi! 🚀
Aperto a nuovi progetti
Copyright 2025 by Attitude AG. Tutti i diritti riservati.
Il prodotto Megaphone è sviluppato e commercializzato
dalle società by Attitude AG e Pomona Innovation AG.